Paura di fallire
Il fallimento, l’errore, l’insuccesso fanno parte della vita di tutti e non sono mai vissuti in modo piacevole, complice anche la società altamente competitiva nella quale viviamo.
Il fallimento, l’errore, l’insuccesso fanno parte della vita di tutti e non sono mai vissuti in modo piacevole, complice anche la società altamente competitiva nella quale viviamo.
“Buongiorno, sono la moglie di un giocatore, ho scoperto che mio marito ha il vizio del gioco, spende tutto lo stipendio e ha fatto dei debiti, sono disperata vorrei sapere se esiste una struttura, un professionista nella mia zona”.
Sulla rubrica “Il caffè” di Gramellini del 7 Dicembre leggo la storia di un medico ortopedico e di un incidente automobilistico, causato da altri, che lo ha reso paraplegico.
I giovani adolescenti “dormono quando il resto del mondo è sveglio e vegliano quando il resto del mondo sta dormendo”. Sono gli “sdraiati”, i “divanizzati” con la mano destra impegnata a
Uno stralcio di dialogo tra un genitore e un figlio: “Giorgio quel signore ti ha salutato”, “anch’io l’ho salutato: ho detto buongiorno”, “ma per salutare devi guardare negli occhi e sorridere
Un’immagine che mi viene in mente pensando al processo di accettazione di una malattia cronica è la foto di copertina del libro di Viktor Frankl “L’uomo in cerca di senso” che ritrae una
Nella mia attività clinica mi occupo di psicoterapia, ma effettuo anche percorsi di counseling. In particolare, da anni, gestisco uno sportello di counseling per persone affette
Il libro di Concita De Gregorio “Così è la vita. Imparare a dirsi addio” è un libro che nutre, che arricchisce, un libro che aiuta a guardare la vita in modo più autentico.
Anita mi chiede una consulenza per capire come aiutare suo marito a superare la dipendenza dal gioco d’azzardo. Il marito gioca tutto lo stipendio alle slot ed è arrivato al punto di
Il libro di Grossman “L’abbraccio” ci aiuta a rappresentare il concetto di empatia e a descrivere gli aspetti emotivi della relazione madre – bambino e la tardiva assunzione della funzione di holding materno nel rapporto psicoterapeuta – paziente, in una psicoterapia orientata in senso adleriano.